I Solidali - Motoclub A.S.D.

  • Skip to content
Sei qui Home » Cosa è il Motoraid
  • Home
  • Chi Siamo
    • I Solidali
    • Le Nostre Moto d'Epoca
    • I Centauri di San Gerardo
    • Comunicazioni
  • Dove Siamo
    • S.Egidio M.A. e Nocera Inf.
    • Angri
    • Pagani
    • La Campania nella Storia
    • La Costiera Amalfitana
  • News
  • Eventi
    • TVB SIC !
  • Gite Sociali e Motoraduni
  • Contatti
  • Amici Sostenitori
    • Link Amici
  • Video

Cosa è il Motoraid?

E-mail Stampa PDF

Il Motoraid è una prova di Regolarità stradale di turismo sportivo ovvero una marcia di precisione a cronometro . Viene effettuata da  “Conduttori” alla guida di motocicli appartenenti alle classi di interesse storico e/o  d’epoca e da motocicli moderni  in regola con le norme del Codice stradale , e svolta lungo un percorso prestabilito di circa 100 km su strade aperte al traffico , preferibilmente in località di interesse paesaggistico e culturale, e dove i passaggi sono controllati a cronometro e timbro ,  in postazioni prefissate.

I partecipanti sono iscritti alla F.M.I. con regolare licenza (detto “libretto”) e propria Tessera personale identificativa,  e gareggiano nel rispetto delle norme sportive e del Codice stradale italiano. Le moto d’epoca sono iscritte al registro della FMI o ad Albi storici di Marca.

Per partecipare è obbligatoria la iscrizione almeno 10 gg. prima della gara. Sono ammesse iscrizioni tardive entro una ora prima della gara , a giudizio insindacabile degli organizzatori e del Direttore di Gara. La prova presuppone la conoscenza dei regolamenti e l’uso di cronometro o strumentazione rally.

I neofiti possono provare il motoraid nella “classe turistica non competitiva”, ma non partecipare alla classifica ( iscrizione e prova ridotta).

Alla Partenza P i Conduttori iscritti  con pettorina numerata assegnata , ricevono la propria “Tabella di Marcia” ( il “road-book” ) e l’ordine di partenza secondo il numero progressivo e l’orario indicativo assegnato ,  in successione di 1 min. per conduttore.

La marcia deve rispettare i limiti di velocità come da segnaletica e una media oraria del percorso  prossima ai 30 km/h ( p. es. il percorso di 60 km , al netto di soste previste, impegnerà per 2h = 120 min ).

Come da regolamento sportivo F.M.I. , son previsti lungo il percorso di gara e  in prossimità di località di passaggio ,Controlli Orario C.O. e Controlli Timbratura C.T. , predisposti e presidiati  dal personale ufficiale  di gara ( commissari , tecnici, cronometristi CONI ) e indicati sulla apposita Tabella di marcia.

Sono previste prove di abilità (P.A.) nel corso della “gara” ( prova di no-stop a cronometro, breve gimkana, ecc.) con penalità in caso di appoggio al suolo dei piedi o irregolarità della prova .

Qualsiasi irregolarità alle norme e al C.d.S. e in caso di ritardo superiore ai 30’ comportano penalità e sanzioni sino all’esclusione dal motoraid e dalla classifica.

La classifica generale assoluta ( valida per tutti gli iscritti che portano a termine la prova ) è stilata in base alla  graduatoria dei tempi registrati più vicini al tempo ideale previsto ( media oraria ) e delle penalità a punti da anticipo-ritardo e da irregolarità segnalate dal personale di gara designato.

Sono stilate classifiche speciali per  veicoli storici manubrio basso , manubrio alto.

Sono premiati i primi tre classificati per classe  , più le eventuali squadre di moto club ( min. tre conduttori ) .

n.b. in quanto “marcia” aperta al traffico non richiede autorizzazioni ,tranne il rispetto del Codice Stradale e le disposizioni in materia di viabilità delle Autorità preposte.

Le moto del motoraid :

Sono storiche quando regolarmente iscritte all’albo del Registro Storico FMI/ASI/Albo di Marca (p.es. Gilera o Guzzi , ecc. ) e in possesso di traghettino punzonato di riconoscimento.

Sono d’epoca quando hanno anzianità di immatricolazione di almeno  venti anni ( come da libretto di circolazione) , ma non registrate all’albo storico

Sono moto “moderne” con anzianità inferiore ai vent’anni e con documenti in regola

Tutti i regolamenti in  www.federmoto.it/motodepoca/regolamenti

settore : “UTENZA” - moto d’epoca – motoraid “Gruppo 2”

nota a cura del Comitato organizzatore - Motoclub I Solidali

Presidente : Dott. Nicolò Bovio

Cell.  338.4057546  /  333.7911312

Menu Motoraid 2011

  • Le Classifiche
  • Il Programma
  • Panoramica Territorio
  • Mappa Percorso/Controlli
  • Sede Motoraid (Parco Pittoni)
  • >>>>Programma/Brochure stampabile
  • Cosa è il Motoraid
  • Fac-Simile della Tabella di Marcia
  • Sponsor del Motoraid 2011
  • La Costiera Amalfitana
  • I Sentieri del Parco - Scala
  • I Monti Lattari - Altimetria e Clima
  • Mangiare in Costiera e sui M.Lattari
  • >>>>Scarica Modulo Adesione
  • Ospitalità Alberghiera
  • >>>>Prenotazione Pasti 14-15 maggio 2011

Notizie Storiche dei Nostri Borghi

  • S.Egidio M.A. e Nocera Inferiore
  • Angri
  • Pagani

Prodotti Tipici

  • Un mondo di sapori vi aspetta
  • Un mondo di sapori vi aspetta
  • Un mondo di sapori vi aspetta
  • Un mondo di sapori vi aspetta
  • Un mondo di sapori vi aspetta
  • Un mondo di sapori vi aspetta
  • Un mondo di sapori vi aspetta
  • Un mondo di sapori vi aspetta
  • Un mondo di sapori vi aspetta
  • Un mondo di sapori vi aspetta
  • Un mondo di sapori vi aspetta
  • Un mondo di sapori vi aspetta
  • Un mondo di sapori vi aspetta

Menu Principale

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove Siamo
  • News
  • Eventi
  • Gite Sociali e Motoraduni
  • Contatti
  • Amici Sostenitori
  • Video
I Solidali - Moto Club © 2011 | Developed by Ing. Giuseppe Barbella. Contact. Tel. 333.7911312 - 337.976425 - email: isolidali@motoclubfmi.it